Agevolazioni acquisto prima casa

Che cosa sono?

Sono agevolazioni fiscali che hanno lo scopo di favorire l’acquisto della casa da destinare ad abitazione principale.

Grazie ai benefici “acquisto prima casa” sono ridotte:

– l’imposta di registro, se il venditore è un privato;

– l’IVA, se il venditore è un’impresa costruttrice.

 

Chi può richiedere le agevolazioni acquisto prima casa?

 

Chi compra casa e possiedi questi requisiti:

1. CATEGORIA CATASTALE DELL’IMMOBILE.
L’immobile che si vuole acquistare deve rientrare tra le seguenti categorie catastali:

– A/2 (abitazioni di tipo civile);
– A/3 (abitazioni di tipo economico);
– A/4 (abitazioni di tipo popolare);
– A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare);
– A/6 (abitazioni di tipo rurale);
– A/7 (abitazioni in villini);
– A/11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi).

La categoria catastale dell’immobile la puoi verificare sulla visura catastale.

2. LA RESIDENZA.

Se acquisti casa e richiedi le agevolazioni prima casa devi trasferire entro 18 mesi dalla data di acquisto (quando stipuli l’atto notarile dal Notaio) la residenza nel Comune dove è ubicato l’immobile.

Nel caso in cui sei già residente nel Comune dove è sito l’immobile che hai comprato con le agevolazioni non hai questo obbligo.

Ai fini IMU nel caso in cui non trasferisci la residenza all’indirizzo dell’immobile acquistato, anche se hai comprato come “prima casa” perché l’IMU “viaggia” con la residenza.

ATTENZIONE. Se non trasferisci la residenza entro 18 mesi, l’Agenzia delle Entrate, puoi esserne certo, ti invierà una letterina che non avrai assolutamente il piacere di leggere.

Se non trasferisci la residenza dovrai versare la differenza tra l’acquisto con le agevolazioni e senza agevolazioni.

Ti riporto i dati:

– Se acquisti da privato con le agevolazioni paghi l’imposta di registro al 2%, senza agevolazioni avresti dovuto pagare il 9% (queste percentuali sul valore catastale).
Nella letterina che ti arriverà dall’Agenzia delle Entrate leggerai che dovrai pagare il 7% di differenza, più sanzioni.

Potrai fare i salti mortali ma non avrai nessuno scampo, dovrai pagare.

– Se acquisti da impresa costruttrice con le agevolazioni paghi l’IVA al 4%, senza agevolazioni avresti dovuto pagare il 10% (queste percentuali sul prezzo d’acquisto e non sul valore catastale).

Nella raccomandata che ti invierà l’Agenzia delle Entrate leggerai che dovrai pagare la differenza del 6%, più sanzioni.
In questo caso è un salasso. Immagina di acquistare una casa a 200.000 pagando la differenza del 6%, l’importo è di 12.000 euro + sanzioni.

Ti conviene correre subito al Comune per richiedere la residenza .

3. DICHIARAZIONI.
Per usufruire delle agevolazioni prima casa, dal Notaio nell’atto di acquisto dichiarerai:

– di non essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, di un’altra abitazione ubicata nello stesso comune dove si trova l’immobile oggetto delle agevolazioni.

– di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.

ATTENZIONE. Questo requisito è stato modificato, infatti se compri casa puoi usufruire delle agevolazioni prima casa anche se possiedi già un’altra casa acquistata con le stesse agevolazioni, con la condizione che la prima abitazioni la venderai entro 12 mesi dalla data di acquisto della nuova casa.

Nel caso in cui non riuscirai a vendere la “vecchia” casa entro i 12 mesi perderai i benefici e dovrai versare la differenza di tasse come se avessi acquistato con imposte ordinarie + sanzioni.

– di non vendere a titolo oneroso (compravendita) o anche cedere a titolo gratuito (donazione) l’immobile che hai comprato con le agevolazioni prima casa, prima di 5 anni dall’atto di compravendita.

ATTENZIONE c’è un’ECCEZIONE.

Se vendi la tua “prima casa” prima di 5 anni per non perdere le agevolazioni dovrai acquistare entro 12 mesi dalla vendita un’altra abitazione sempre con le agevolazioni prima casa.

SORPRESA.

Se ti succede questo avrai un BONUS, il CREDITO D’IMPOSTA.

Risparmierai, all’atto di acquisto della tua nuova casa, l’imposta di registro in base all’imposta che pagasti all’epoca dell’acquisto della tua vecchia abitazione che hai venduto.

P.S. Se acquisti con le agevolazioni prima casa trasferisci subito la residenza in modo da evitare ulteriori pagamenti + sanzioni e risparmiare anche l’IMU.

P.P.S. L’articolo ti è stato utile? Condividilo!

Buona CompraVendita!

Facebook Comments Box

Leave a Reply